Notícies

Uno, nessuno e cento libri (in uno)
A febbraio del 2021 è iniziato per Filigrana un percorso di comunicazione su un nuovo social chiamato Clubhouse.
“E cos’è Clubhouse?” è la domanda più comune che viene fatta a chiunque menzioni questa nuova applicazione. La risposta più semplice è: si tratta di una versione moderna della radio parlata, uno spazio dove ognuno può gestire “programmi” che possono essere ascoltati o in cui è possibile facilmente intervenire.
Ma nessuna spiegazione può davvero rappresentare le potenzialità e gli effetti sociali di questo social; il modo più semplice è provare ad ascoltare, fare un giro esplorativo e vedere in che consiste l’offerta. Con questo in mente, durante un periodo in cui l’effetto novità scatenato da Clubhouse (sommato all’iniziale “esclusività” che la caratterizzava) andava scemando, Anna Rita Giacomucci (editor, collaboratrice di Filigrana e utente di Clubhouse) si rese conto che le mille storie che si vivevano, o che si ascoltavano nelle “room” sarebbero andate perdute come le celebri lacrime nella pioggia in Bladerunner.
La natura stessa di uno spazio dove si creano interazioni parlate, ma nessuna di queste conversazioni viene registrata e non c’è modo di riascoltarle, ci ha fatto venire voglia di lasciare una traccia di questo fenomeno. Anna Rita è stata quella che ha poi avuto l’idea di utilizzare il drabble come formato e di coinvolgere cento autrici e autori tra le persone che avevamo incontrato in quei mesi su Clubhouse.
Un’idea semplice, molto complessa da realizzare, che siamo riusciti a realizzare in meno di due mesi ed è diventata un libro disponibile in eBook come in formato cartaceo. Ma non ci siamo fermati qui. Tutti insieme abbiamo deciso di utilizzare i contenuti nati su questo social per scopi, appunto, sociali. È nata così la collaborazione con l’Associazione Calico, un gruppo di volontarie e volontari che si occupa quotidianamente, tutti i giorni dell’anno, di aiutare animali in gravi difficoltà. I proventi di questo libro verranno interamente devoluti all’Associazione Calico, e invitiamo tutti quelli che stanno leggendo questo testo a visitare, ma soprattutto a donare, a questa e alle tante altre associazioni che si occupano di aiutare chi sta male.
Le domande a cui rispondere sarebbero ancora tante, ma siamo certi che le risposte sono tutte nel libro. Leggerete cento punti di vista differenti su questo viaggio nel mondo della voce, troverete tutti i genere e tutti i formati, potrete leggerlo tutto d’un fiato dall’inizio alla fine, o mangiarlo a bocconi piccoli. Molti di quelli che leggeranno il libro si affacceranno su Clubhouse, incuriositi da questo strano mondo. Quando arriveranno saremo lì ad accoglierli, sulla piattaforma dove Filigrana fornisce contenuti regolarmente, accessibili a tutti e sempre nuovi.
Seguite le vicende del libro sulla pagina Facebook, dove pubblichiamo tutte le informazioni riguardo le presentazioni e le recensioni.
Se passate su Clubhouse non dimenticate di seguire il Club Filigrana per poter seguire i nostri programmi audio.
Vi invitiamo calorosamente a comprare questo libro; aiuterete una giusta causa e potrete leggere un libro divertente, brillante, unico. Un libro che è come nessun libro e che, un po’, è cento libri.
Buona lettura.